L'accessibilità digitale non è più un "optional". Sei pronto?


Scenario
Con oltre 80 milioni di persone con disabilità solo nell'UE, le nuove leggi richiedono la conformità delle aziende in tutti i settori, sia privati che pubblici.
Per le aziende nell'UE, nel Regno Unito e in altre regioni che servono questi mercati, i requisiti di accessibilità prevedono sanzioni che devono essere "efficaci, proporzionate e dissuasive" in caso di non conformità. Una delle misure discusse è una clausola di penalità del 5% sul fatturato annuo se l'azienda non rispetta le normative.
Garantire l'accessibilità digitale è innanzitutto una decisione etica, ma aprirà anche il tuo mercato a milioni di persone in più. L'accessibilità rappresenta una grande opportunità di mercato, poiché gli utenti preferiscono supportare le organizzazioni i cui prodotti sono accessibili.
Nel Mondo
il 15% della popolazione (~1,3 miliardi di persone) vive con una forma di disabilità.
In Italia
Secondo l'Istat, in Italia ci sono 3,1 milioni di persone con disabilità, pari al 5,2% della popolazione italiana.
Gruppi di età in Italia
I disturbi legati all'età influenzano l'uso del web. I requisiti di accessibilità digitale per il design dei siti web possono garantire l'accesso al web anche alle persone anziane.
Scarica la guida sull'accessibilità!
Le leggi sull'accessibilità sono in continua evoluzione, e può essere difficile tenere il passo con tutte le informazioni, i requisiti, gli aggiornamenti e le scadenze. la nostra guida ti sarà d'aiuto attraverso il processo di cambiamento, spiegandoti cosa dovrà fare la tua azienda per essere conforme – e, soprattutto, per aprire il tuo mercato a milioni di persone in più!
Le normative

Le WCAG 2.1, o Linee Guida per l'Accessibilità dei Contenuti Web (create dal W3C), stabiliscono lo standard per la legislazione sull'accessibilità web nella maggior parte dei paesi del mondo.
Gli standard di accessibilità web dell'UE sono definiti nel documento EN 301549. Non si tratta di un insieme di leggi da applicare, ma di uno standard che i governi utilizzano per le loro normative sull'accessibilità digitale.
In Italia, la Legge Stanca riconosce e tutela il diritto di accesso ai servizi informatici e telematici della PA da parte delle persone con disabilità.
Il DL 76/2020 ha esteso alcuni di questi obblighi alle aziende private con un fatturato superiore ai 500 milioni di euro.

Scadenze italiane
Il DL 76/2020 in Italia ha, infatti, esteso ai soggetti sopra citati l'applicazione della normativa sull'accessibilità prevista per le pubbliche amministrazioni dalla Legge 4/2004: per loro, l'obbligo di adattamento è iniziato il 5 novembre 2022, come previsto dal Decreto Legge per l'attuazione del PNRR del 31 dicembre, mentre a partire da giugno 2025 tutti gli operatori economici saranno interessati, come previsto dalla Legge sull'Accessibilità (Direttiva UE 2019/882), attualmente in fase di attuazione in Italia.
All'interno delle Linee Guida per l'Accessibilità dei Contenuti Web (WCAG), vengono fornite indicazioni per rendere i prodotti digitali accessibili, strutturandole in principi, linee guida e criteri di successo.
Livello A
Livello minimo di accessibilità
Questo livello indica la conformità di base alle WCAG. A questo livello, il tuo sito web non garantirà l'accessibilità per tutte le situazioni.
Livello AA
Livello medio di accessibilità
La conformità al Livello AA significa che il tuo sito web sarà utilizzabile dalla maggior parte degli utenti e comprensibile nella maggior parte delle situazioni.
Livello AAA
Alto livello di accessibilità
Questo è il livello più difficile da ottenere e dovrebbe essere affrontato solo dopo aver raggiunto il Livello AA.

Trattiamo, tra gli altri temi:
- Cosa richiede lo standard
- Aggiornamenti normativi, regolamentari e di validazione
- Quali sono i rischi
- Come colmare il divario tra regolamentazione ed etica

4 mosse pratiche per garantire l'accessibilità:
01.
Formazione
Insieme, possiamo pianificare sessioni di formazione dedicate al tuo team UX e Design. Progettare un prodotto accessibile richiede meno sforzo rispetto a correggere un prodotto esistente. Rendi le tue risorse interne pronte per il futuro!
02.
Valutazione
Valutare l'accessibilità dei tuoi prodotti digitali significa esaminare il livello di accessibilità del tuo sito o applicazione. Un esperto di accessibilità ICT si assicura che tu sappia esattamente cosa manca per conformarti alle più recenti Linee Guida per l'Accessibilità dei Contenuti Web (WCAG).
03.
Rimediazione
Una volta che hai una visione chiara di ciò di cui il tuo prodotto ha bisogno per essere accessibile, è il momento di eliminare le barriere di accessibilità rimanenti per le persone con disabilità.
04.
Crowdtesting
Il test di accessibilità garantisce che tutta la tua base di utenti possa accedere al tuo contenuto e utilizzarlo. I test di valutazione dell'usabilità di UNGUESS sono eseguiti da utenti con disabilità e esperti di accessibilità ICT, per assicurarsi che la tua soluzione digitale sia conforme alle normative WCAG.
